Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Medicina e Chirurgia
ALTA FORMAZIONE IN ODONTOIATRIA DIGITALE MASTER DI II LIVELLO
direttore: Prof. Aldo Macchi
PRE-ISCRIZIONI alla IV edizione del MASTER DI II°LIVELLO
IN ODONTOIATRIA DIGITALE 2019-2020
INIZIO PREVISTO 26-27-28 SETTEMBRE 2019
Il Master di II livello in Odontoiatria Digitale intende fornire agli odontoiatri le conoscenze e gli strumenti per far evolvere la loro professione avvicinandoli alla progettazione Cad – Cam per realizzare terapie con l’utilizzo dei nuovi materiali in Ortodonzia , Conservativa , Protesi , Chirurgia Orale .
Nello specifico sono obiettivi dell’Odontoiatria digitale:
-la maggior precisione diagnostica,
-la standardizzazione delle procedure terapeutiche eliminando i gap tra le diverse capacità degli operatori con la riduzione dei tempi alla poltrona e relativi costi
-l’utilizzo esclusivo di materiali, biocompatibili, estetici, di sintesi, sicuri, privi di rischi per la salute del paziente e compatibili con esami strumentali che il paziente potrà eseguire in futuro.
Questa IV edizione del Master , in particolare, avrà lo scopo di proporre l’utilizzo in ogni specialità della moderna odontoiatria, materiali alternativi metal free , RMN free, desease free , che solo le nuove tecnologie digitali permettono di trattare.
LA PARTECIPAZIONE AL MASTER DI ODONTOIATRIA DIGITALE IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2019-2020
DARA’ DIRITTO A:
* UN NOTEBOOK GRATUITO CON PROCESSORE E SCHEDA GRAFICA CONFACENTI ALLA ESECUZIONE DI TUTTI I SOFTWARE CHE VERRANNO UTILIZZATI DURANTE IL MASTER
* L’ESENZIONE PER DUE ANNI DAI CORSI ECM OBBLIGATORI, IN QUANTO I MASTERIZZANDI SONO CONSIDERATI STUDENTI IN FORMAZIONE
* GLI SGRAVI FISCALI PREVISTI DALLA LEGGE
*ACCESSO GRATUITO O CON AGEVOLAZIONI AI NUMEROSI SOFTWARE “EDUCATIONAL” IN QUALITA’ DI STUDENTI UNIVERSITARI
*CASELLA DI POSTA UNIVERSITARIA
*15 PARTECIPANTI ASSISTITI DA 5 TUTOR FISSI (3 MASTERIZZANDI PER OGNI TUTOR) INDIPENDENTEMENTE DALL’ORATORE
*- Assegnazione ai masterizzandi di un titolo per l’esecuzione di un lavoro scientifico originale da portare all’esame finale .
Tematiche trattate:
– Introduzione all’odontoiatria digitale: filosofia della tecnologia digitale, cenni storici, presente e futuro
– Principi di didattica ed assistenza online.
Elementi di hardware e software Strumenti per l’acquisizione delle immagini:
– Computerized tomography (TC) e cone beam computerized tomography (CBCT). Cosa sono e come funzionano. Principi di dosimetria e fisica sanitaria
– Scanner intra- ed extra-orali. Cosa sono e come funzionano
– Software per la visualizzazione ed analisi delle immagini :
– Tecniche di imaging in odontoiatria
– La diagnosi 3D SOFWARE OPEN SOURCE E FREE
– Volume rendering e surface rendering
– Finite element analysis (FEA) Software di computer-assisted-design (CAD) Software di computer-assisted-manufacturing (CAM)
Strumenti per la prototipazione rapida:
– Fresatori a controllo numerico (CNC)
– Tecniche di additive manufacturing (SLA), DLP, laser sintering (LS), direct laser metal sintering (DLMS)
– Imaging 3D ortodontico
– Applicazioni cliniche dell’ortodonzia 3D
– Elementi inclusi: canini inclusi
– Studio delle vie aeree
– cefalometria 3d ossea
– cefalometria 3d cutanea
– Sovrapposizioni 3D
– Setup ortodontico safe bone
– Modellazione di elaborati CAD
– Realizzazione di semilavorati a macchina CAM
– progettazione di brackets e loro costruzione con le nuove tecnologie
– tecnologia degli allineatori
– Imaging 2D e 3D gnatologico
– Risonanza magnetica articolare
Materiali dentari e tecnologie protesiche:
– Biomateriali e loro applicazioni
– Materiali METAL FREE da CNC, AM, SLA, DLP,
– Esecuzione di impronte virtuali ottiche con scanner intraorali di preparazioni per inlay, onlay ed overlay
– Progettazione e modellazione CAD di semilavorati a macchina per inlay, onlay ed overlay
– Realizzazione CAM di semilavorati a macchina per inlay, onlay ed overlay senza la necessità del laboratorio
– Preparazioni protesiche
– Esecuzione di impronte virtuali ottiche con scanner intraorali di preparazioni protesiche
– Progettazione e modellazione CAD di semilavorati a macchina per elementi protesici, dalla corona singola alle protesi fisse parziali
– Realizzazione CAM di semilavorati a macchina di elementi protesici dalla corona singola alle protesi fisse parziali
– Articolatori virtuali
– Limiti dei materiali protesici e della fresatura CNC
– Chirurgia orale: la diagnosi radiologica, la diagnosi morfologica delle patologie ossee, dei denti inclusi, delle cisti
– Chirurgia implantare:
– La chirurgia guidata tra passato, presente e futuro
– Costruzione di protesi di scansione con reperi radiopachi
– Acquisizione immagini: scansione CBCT del paziente con protesi di scansione con reperi radiopachi e rielaborazione CAD
– Scansione ottica con scanner extraorali o CBCT del modello in gesso con protesi di scansione con reperi radiopachi e rielaborazione CAD
– Tecniche di overlapping di immagini digitali
– Modellazione di semilavorati a macchina CAD
– Realizzazione di semilavorati a macchina CAM attraverso stereolitografia o fresatura
– Impianti “personalizzati” (“custom-made”): storia, attualità e prospettive
– Impianti “custom-made” ottenuti con tecnologia CAD/CAM e direct laser metal sintering (DLMS): root-analogue-implants (RAI), blade implants, impianti maxillofacciali
– Chirurgia rigenerativa:
– Tecniche di incremento osseo
– Innesti ossei “custom-made”: acquisizione immagini tramite CBCT, progettazione e modellazione CAD, realizzazione CAM