I tecnopolimeri (HPP) e i tecnocompositi 3d per stampa additiva sono i materiali ideali per l’utilizzo nella ortodonzia metal free (metal free Orthodontics )
ORTODONZIA METAL FREE TECNOPOLIMERI O POLIMERI AD ALTE PRESTAZIONI.
I polimeri sono una classe di materiali caratterizzati da notevole plasticità unita a caratteristiche prestazionali e meccaniche modeste oltre che a versatilità di prestazioni e facilità di lavorazione. Tuttavia, a partire dagli anni novanta, si è creata una nuova classe di polimeri denominati appunto tecnopolimeri (HPP), che rappresentano una valida alternativa a materiali tradizionali quali acciaio inox e ad altri metalli. I tecnopolimeri permettono di realizzare pezzi innovativi caratterizzati da un’elevata resistenza termica, elettrica, chimica e all’usura, con caratteristiche fisiche e termiche paragonabili a quelle dei metalli.

In Ortodonzia il primo ad intravedere la possibilità di utilizzare i tecnopolimeri è stato Charles J. Burstone che nel 2007 ha presentato un brevetto in tal senso.Ricordiamo che tutti i tecnopolimeri possono essere utilizzati per una ortodonzia metal free, nichel free, RMN free

Tra i tecnopolimeri utili in ortodonzia possiamo citare il Peek, il Pes, il Pvdf

I tecnocompositi 3d per stampa additiva
Da pochi mesi sono presenti sul mercato delle resine per stampa 3 d (Tecnocompositi 3d) biocompatibili, certificate classe 2a quindi compatibili a rimanere a lungo nel cavo orale che hanno dato un nuovo impulso per la costruzione di apparecchiature ortodontiche di ogni tipo. Tali resine permettono la costruzione di cadfatti odontoiatrici ,sopportano perfettamente la setrilizzazione in autoclave a vapore e alcune sono dedicate all’utilizzo in ortodonzia metal free, ortodonzia nichel free, ortodonzia RMN free.
reference http://www.studiodentisticomacchi.it/